Arusha National Park

Arusha National Park si trova a circa 25 km dalla città di Arusha e pur essendo uno dei parchi meno estesi tra quelli del Nord della Tanzania (si estende per 137 km quadrati) presenta molti habitat differenti al suo interno.

raro colobo nero e bianco Arusha national park

Arusha National Park: cosa aspettarsi in un Safari

L’altitudine dell’area del Parco varia da 1.500 metri a oltre 4.500 metri. Ciò crea grande biodiversità e rende l’habitat ideale per un elevato numero di specie animali.

Si possono distinguere tre aree principali a cui corrispondono altrettanti habitat differenti.

Al centro del parco si trova il monte Meru che con i suoi 4.566 metri di altezza è la seconda vetta più alta della Tanzania (dopo il Kilimanjaro) e presenta una vegetazione di tipo alpino. Per gli appassionati di trekking è possibile scalare in 3/4 giorni il monte Meru. Durante la scalata si potrà osservare la magnificenza del Kilimanjaro. In cima si trova un cratere vulcanico al cui interno è presente una piccola vetta frutto delle ultime eruzioni vulcaniche, l’ash cone (Cono di cenere).

Nella parte orientale è presente il cratere di Ngurdoto, la caldera di un vulcano estinto che a volte viene chiamato “piccolo Ngorongoro”. Il cratere non è visitabile ma può essere osservato da alcuni punti panoramici presenti sull’anello del cratere. Al suo interno presenta una prateria in cui vivono bufali, elefanti, scimmie, antilopi e leopardi oltre ad una grande varietà di uccelli.

Nella foresta pluviale che ricopre invece le pendici del cratere sono presenti, sugli alberi, i rarissimi colobi bianchi e neri una delle attrazioni del parco. A ovest del cratere si trova il Piccolo Serengeti, una piccola porzione di prateria in cui dimorano elefanti, giraffe, facoceri e bufali

A nord invece troviamo i Laghi Momela, 7 piccoli laghi che si sono formati in seguito all’attività eruttiva del monte Meru. Hanno acque poco profonde ed alcaline, in grado di attirare molte specie di uccelli tra cui i fenicotteri.

Altre attività

Come nel Lake Manyara e nel Tarangire anche qui è possibile trascorrere un paio di ore camminando nella natura incontaminata insieme ad un ranger.

Inoltre qui è possibile vivere un’esperienza molto particolare di safari, quella del safari in canoa nel piccolo lago Momela. Durante le 2 ore e mezza di canottaggio sarà possibile osservare giraffe, bufali, ippopotami e gli altri abitanti dal parco: il tutto circondati dallo splendido panorama offerto da Monte Meru e dal Kilimanjaro.

Pur non essendo presenti i leoni questo parco rappresenta un ottimo punto di partenza per safari lunghi e per gli amanti di attività a stretto contatto con la natura come il safari in canoa o il walking safari.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Contattaci su WhatsApp