Cosa mettere in valigia

Cosa mettere in valigia per un safari in Tanzania? La nostra guida per pianificare al meglio la vostra vacanza e non dimenticare niente.

Cosa mettere in valigia: abbigliamento

State pensando all’abbigliamento da portare? Iniziate scegliendo solo la metà di quello a cui stavate pensando..

Come vestiario è preferibile indossare pantaloni, magliette e camicie di cotone o lino, molto traspiranti. Evitare tessuti sintetici. Ciascuno ha, inoltre, la propria sensibilità al caldo, al freddo ed all’esposizione solare. Meglio avere un giubbino/pile che non si usa piuttosto che soffrire il freddo. Ogni giorno durante il safari è consigliato portare una felpa o un pile (la mattina all’alba la temperatura è piuttosto bassa), un cappello per il sole e gli occhiali da sole (anche per proteggersi dalla polvere quando si viaggia con il tetto aperto)

Potrebbe essere utile portare anche un asciugacapelli portatile in quanto in alcuni campi tendati nel Serengeti potrebbe non essere disponibile.

E se avete intenzione di andare anche al mare… non dimenticate costume e infradito!

Cosa mettere in valigia: farmaci

Portare farmaci generici (antipiretico, collirio, antinfiammatori, antibiotico ad ampio spettro, disinfettante intestinale/antidiarroico). Non dimenticare eventuali farmaci che si assumono regolarmente.

Indispensabile un repellente per insetti (consigliati quelli con DEET alto). Molto utile la crema solare (soprattutto durante la stagione delle piogge da dicembre a marzo).

Sacchetti di plastica

La Tanzania ha vietato la produzione, l’importazione, la vendita e l’uso di tutta la plastica monouso per ridurre l’inquinamento prodotto dai materiali non biodegradabili.

Dal 1° giugno 2019 in Tanzania è vietata importazione, esportazione, fabbricazione, vendita, immagazzinaggio, fornitura e utilizzo di tutti i sacchetti di plastica, a prescindere dal loro spessore. Negli aeroporti sono in funzione dei gate per i controlli bagagli. Si possono portare i sacchettini di plastica usati all’aeroporto per imbarcare i liquidi nei bagagli a mano. Si presume infatti, che vengano comunque utilizzati anche per il rientro e quindi portati fuori dal paese.

Altre notizie utili

  • Moneta: In tutto il paese, oltre agli Scellini Tanzaniani Tsh, sono accettati i $ Dollari Americani (banconote valide dopo il 2009) che servono per pagare anche il visto.  In alcuni hotel e resort è possibile pagare anche con carta di credito ma le commissioni sono alte, circa il 10/15 %. A Zanzibar si accettano anche pagamenti in Euro ma è possibile che il cambio vi venga applicato è di parità con il $.
  • Presa elettrica: La presa elettrica è di tipo inglese a 3 ingressi. Il consiglio è di portare un adattatore universale in quanto non tutte le strutture hanno le prese italiane o gli adattatori
  • Macchina fotografica: Per il safari è consigliabile portare una Reflex con un obiettivo che arrivi almeno a 300 mm di apertura (o macchina fotografica equivalente). Utile anche un moltiplicatore di focale.
  • Scheda telefonica Tanzania: Per rimanere sempre connessi la soluzione migliore è acquistare una sim locale. Tra le compagnie migliori ci sono Airtel, Vodacom che funzionano sia in Tanzania che a Zanzibar. È possibile acquistare un piano solo per la connessione dati con 10 giga a circa 15 $. Nelle nostre jeep e nella maggior parte dei Lodge (anche nel Serengeti) è presente la connessione Wi-Fi gratuita, anche se non è sempre funzionante.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Contattaci su WhatsApp