Quanto costa un safari in Tanzania?

Quella sui costi di un safari è la domanda a cui rispondiamo più frequentemente.

Pur non essendo un’esperienza di viaggio economica proviamo in questo articolo a fare chiarezza sulle variabili che incidono sul prezzo finale e a sfatare il mito che il safari sia una vacanza molto costosa.

Iniziamo con l’analizzare le principali voci che incidono sui costi di un safari:

  1. Numero di giorni di safari
  2. Tipologia di parchi da visitare
  3. Numero di persone nella jeep
  4. Tipologia di sistemazione scelta

Il numero di giorni di safari

Questa è sicuramente la voce che incide di più sul totale dei costi di un safari. Ogni giorno in più di safari deve includere necessariamente i costi dell’auto, delle tasse dei parchi e delle sistemazioni alberghiere.

Nella pianificazione di un safari è fondamentale capire quali parchi si vogliono vedere, considerando anche le distanze e le ore di macchina necessarie per raggiungerli.

Partendo da Arusha, si possono prevedere dei safari da un minimo di 3 giorni (e 2 notti). In questo caso però è sconsigliato avventurarsi nel Serengeti in quanto tra Arusha e Seronera ci sono circa 7 ore di auto, con strade che dopo Karatu diventano sterrate. In questo caso, volendo limitare al minimo i costi si può prevedere un tour che vi dia la possibilità di visitare, con i giusti tempi, il Lake Manyara, il Tarangire e il cratere di Ngorongoro.

Volendo aggiungere anche il Serengeti i costi ovviamente si alzano, però è anche vero che l’emozione di trascorrere un paio di giorni (consigliamo almeno 2 notti nel Serengeti) nella pianura senza fine dormendo in campi tendati a stretto contatto con la natura, vi regaleranno delle emozioni che difficilmente troverete negli altri parchi. Per includere la visita al Serengeti sono necessari almeno 4 giorni e 3 notti di safari.

Tipologia dei parchi da vedere

Non tutti i parchi hanno le stesse tasse per entrare e quindi anche questo aspetto va valutato. In tutti i parchi le tasse di entrata durano 24 ore e sono single-entry. Nell’arco delle 24 non si può uscire e rientrare con lo stesso permesso.

Possiamo distinguere le tasse relative ai parchi in quattro tipologie.

1 – Serengeti e Area di Ngorongoro

Anche se appartenenti a due organismi governativi differenti le tasse in queste due aree si equivalgono. Per un adulto (dai 15 anni in su di età) l’entrata costa circa 72$ al giorno. Per dormire in queste aree si paga dai 35$ (camping safari nei public campsite) fino ai 72$ a notte a persona.

Visitare per 2 notti il Serengeti significa spendere 144$ per l’entrata a cui aggiungere 108$ per dormire in un campo tendato. Inoltre poichè per arrivare al Serengeti da Arusha si deve necessariamente passare per l’Area di Conservazione di Ngorongoro. Si dovranno quindi aggiungere 72$ all’andata e 72$ al ritorno (la strada è obbligata a meno che non si vada verso il Lake Natron).

2 – Cratere di Ngorongoro

L’accesso al cratere costa 295$ a macchina (indipendentemente dalle persone che contiene) e dura 6 ore. Ovviamente la sola visita al cratere prevede anche i 72$ a persona di ingresso giornaliero.

3 – Tanzania National Parks

Per i parchi di Arusha, Lake Manyara e Tarangire è previsto un accesso giornaliero al costo di 53$ circa a persona.

4 – Wildlife Area Management

Sono state identificate delle zone di conservazione in cui è previsto il pagamento di una tassa giornaliera di 29,5$ per entrare e dormire. Sono incluse in queste aree il Lake Natron (a cui aggiungere anche 35$ a persona da pagare al gate di entrata) e i lodge che si trovano all’interno del Lake Manyara e del Tarangire.

Numero di persone nella jeep

Il numero di persone in auto incide sui costi fissi che si devono affrontare (auto, driver e accesso al cratere di Ngorongoro).

La differenza tra 2 e 4 persone porta, in un tour classico di 6 giorni di safari, un risparmio di circa il 20% a persona. Il passaggio invece da 4 a 6 persone produce un ulteriore risparmio intorno al 7/8% a persona.

Le percentuali sopra riportate dimostrano che il “numero perfetto” per un safari è, a nostro avviso, 4 persone in quanto si ottiene un buon risparmio rispetto ad una macchina con 2 persone senza dover rinunciare allo spazio in macchina che inevitabilmente si riduce nei safari da 6 (soprattutto per i safari in tenda da campeggio in cui oltre all’attrezzatura per 6 persone è prevista anche la presenza del cuoco in jeep durante tutto il safari).

Tipologia di sistemazione scelta

Per quanto riguarda le sistemazioni bisogna distinguere tra un safari in tenda da campeggio e uno in lodge/campi tendati. Vi rimandiamo a questo nostro articolo per verificare i pro e i contro delle due alternative.

La differenza tra le due soluzioni, per un tour classico di 5 giorni pieni di safari è di circa 400$ a persona. Altro aspetto da considerare è il dormire in doppia o in tripla che può ridurre (ma non eccessivamente) i costi. Molte strutture non prevedono la possibilità di far dormire più di 3 adulti nella stessa stanza.

Questi a nostro avviso sono i fattori che incidono sul costo di un safari. La differenza tra alta e bassa stagione (aprile, maggio e novembre) invece incide poco, in quanto l’unica differenza si ha nei costi delle strutture. Si ha infatti una lieve diminuzione che si riflette in un risparmio di circa il 3/5% sul totale del costo per i lodge/campi tendati.

E’ veramente costoso un safari in Tanzania?

Come già anticipato siamo di fronte ad una vacanza non economica che però è svolta in formula all-inclusive.

Nei nostri prezzi è incluso il pernottamento in pensione completa durante tutto il safari, jeep 4×4 Toyota Land Cruiser con tetto apribile per avere una visibilità a 360° della savana, frigo con acqua e bibite illimitate, binocoli, caricabatterie per smartphone e macchine fotografiche, Kilometraggio illimitato, le quote di ingresso e i diritti e le tasse per pernottare nelle riserve e nei parchi nazionali, guida professionale in lingua italiana e copertura assicurativa AMREF Flying Doctor.

Inoltre durante la giornata non forniremo il solito e ripetitivo lunch box ma vi serviremo un pasto caldo da gustare seduti nella savana, in posti non affollati da altri turisti.

Crediamo fermamente che, per la qualità del servizio e per la bellezza dei luoghi e le emozioni che proverete durante il vostro safari, questa esperienza abbia un valore ben più alto del prezzo pagato.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Contattaci su WhatsApp