Kilimanjaro
Questa leggendaria vetta si trova nel cuore del Kilimanjaro National Park e vi attende dall’alto dei suoi 5.985 metri.
E’ la montagna più alta del continente africano e uno dei vulcani (per la precisione uno stratovulcano in quiescenza) più alti del mondo. Inoltre è la singola montagna più alta del globo.
Si erge solitaria dai campi coltivati delle fattorie che si estendono ai suoi piedi, su pendii che presto diventano prima foreste rigogliose e poi praterie alpine, lasciando successivamente il posto a un paesaggio lunare che conduce alle vette gemelle del Kibo e del Mawenzi. Il terzo cono vulcanico, lo Shira, si trova invece sul versante occidentale.
Il Kilimanjaro è inoltre una delle Sette cime del pianeta. Scalarle tutte è ormai considerato un importante traguardo alpinistico.

Kilimanjaro: il trekking
La scalata fino ad Uhuru Peak può durare dai 5 fino agli 8/9 giorni a seconda del percorso scelto. Esistono infatti varie possibilità per arrivare in cima: dai percorsi più conosciuti come la Machame Route o la Marangu Route, fino a quelli meno battuti come la Lemosho Route.
Non bisogna essere necessariamente alpinisti o atleti per poter scalare il Kilimanjaro ma è necessario avere una buona forma fisica. Oltre alla forma fisica sono necessarie una grande forza di volontà e resistenza.
I trekking giornalieri durano in media 4-6 ore e quello del giorno in cui si arriverà in cima di 12-14 ore partendo durante la notte. Si dormirà in tende doppie con l’eccezione della Marangu Route che prevede pernottamenti in rifugi, dello stesso livello di quelli presenti sul Monte Meru.
Anche se migliaia di escursionisti raggiungono l’Uhuru Peak senza grandi difficoltà, sono molti coloro che non ce la fanno.
Le cause più comuni sono il mal di montagna, il freddo e le scarse condizioni fisiche.
L’altitudine gioca un ruolo fondamentale in questa scalata. Tutti i nostri programmi, rispetto agli “standard” prevedono un giorno in più di ascesa, necessario per acclimatarsi all’altitudine e aumentare sensibilmente le possibilità di arrivare in cima.
Quando andare e cosa portare
Il periodo migliore per il trekking è tra la fine di giugno e la metà di ottobre e, sebbene sia possibile scalare il Kilimangiaro tutto l’anno noi sconsigliamo di farlo nel periodo che va da marzo a giugno a causa delle forti piogge che rendono i sentieri scivolosi, aumentando ancora di più la difficoltà.
Il tempo è spesso freddo e piove di frequente, e pertanto avrete bisogno di indumenti caldi e impermeabili e di una buona attrezzatura.
Per qualsiasi informazione potete consultare la nostra guida.
Gli itinerari
Tutti i nostri programmi prevedono l’accoglienza e il ritorno all’aeroporto di Kilimanjaro (o Arusha se arrivate con un volo interno ad esempio da Zanzibar) e il pernottamento la prima notte e l’ultima in un lodge ad Arusha e Moshi selezionato da noi. Il trattamento è di pensione completa, con pasti cucinati dal nostro cuoco, e la presenza nel team di portatori e guida.
Il trekking è ovviamente possibile anche in combinazione con un safari o con una vacanza al mare. In questo caso consigliamo prima il trekking e poi la prosecuzione verso i parchi del Nord o le isole dell’arcipelago di Zanzibar.
Marangu Route
Conosciuta come “Coca-Cola Route” è la più popolare e conosciuta via per arrivare in cima al Kilimanjaro. E’ inoltre l’unica che prevede pernottamenti in rifugi.
Machame Route
E’ uno dei percorsi più belli verso la cima del Kilimanjaro. Il percorso prevede di dormire ad un’altitudine più bassa di quella raggiunta durante la giornata, aumentando le possibilità di arrivare in cima.
Rongai Route
Si avvicina a Kibo dal lato nord-orientale del Kilimanjaro, poco frequentato. Il tour parte vicino al confine con il Kenya e offre viste mozzafiato e impressionanti sulla savana africana e sull’aspra Mawenzi.
Lemosho Route
Si avvicina al Kilimanjaro da ovest. I primi due giorni sono trascorsi a fare trekking attraverso la fitta foresta pluviale che cambia gradualmente in brughiera, per unirsi dal terzo giorno alla Machame Route
Northern Circuit Route
E’ il percorso più lungo e uno dei migliori sul Kilimanjaro, offrendo quasi 360 gradi di splendidi scenari tra cui le pendici settentrionali tranquille e raramente visitate.