Lake Manyara

Lake Manyara nonostante le piccole dimensioni (330 Km quadrati, di cui quasi due terzi occupati dal lago) offre una grande biodeversità e ambienti estremamente vari. Si va dalla foresta equatoriale alla savana, passando per zone paludose e con sorgenti di acqua calda (maji moto)

Il circuito breve e compatto di escursione del Manyara offre un ottimo assaggio iniziale dell’esperienza safari tanzaniana.

Leone su albero nel Lake Manyara

Lake Manyara: cosa aspettarsi in un Safari

Grandi greggi di bufali, gnu e zebre si riuniscono sulle pianure erbose, e così anche le giraffe, che qui hanno la caratteristica di avere un colore tendente al nero.

Nell’entroterra della pianura alluvionale, una stretta fascia di boschi di acacia è il ritrovo preferito dei leggendari climbing lions, avvistabili anche nelle aree di Ndutu e Serengeti.

Oltre ai leoni, il parco ospita anche la più grande concentrazione di babbuini in tutto il mondo, quindi è possibile avvistare famiglie numerose di questi primati. Probabilmente solo nell’Arusha National Park c’è la stessa possibilità di avvistare così facilmente i babbuini come accade qui.

Le paludi e gli acquitrini sono regolarmente abitati da ippopotami che si proteggono dal sole passando gran parte della giornata sotto acqua.

L’acqua alcalina e ricca di sodio, ospita un’incredibile varietà di uccelli che prospera sulle sue acque salmastre. Più di 400 specie sono state registrate e gli avvistamenti più probabili includono migliaia di fenicotteri dalle tinte rosa. Questi splendidi animali possono essere avvistati qui da ottobre ad agosto circa. Durante il mese di agosto migrano verso il Lake Natron, per nidificare.

Lake Manyara: la migrazione

Il Lake Manyara, è soggetto ai flussi migratori con il passaggio dalla stagione secca alla stagione delle piogge. Mentre nel Tarangire nei mesi da novembre a metà maggio si assiste ad un vero e proprio esodo di zebre e gnu soprattutto, nel Lake Manyara il numero di animali che migra è molto contenuto. Una parte degli animali che abbandonano il Tarangire migra proprio qui.

Altre attività

E’ possibile effettuare nel parco sia safari notturni per l’avvistamento dei predatori notturni come i leopardi e leoni, che walking safari; un’esperienza molto particolare e a strettissimo contatto con la natura selvaggia.

A nostro avviso il Manyara merita sicuramente una visita soprattutto durante la stagione delle piogge, da novembre a maggio.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Contattaci su WhatsApp