Lake Natron

Il Lake Natron si trova nella Rift Valley africana a circa 600 metri di altitudine, vicino al confine con il Kenya. Un posto remoto molto lontano da Arusha (7 ore di auto circa) e dal centro del Serengeti (11 ore circa di auto). Partendo dal Klein’s Gate nel Serengeti, poco prima di raggiungere il lago si potrà ammirare il cono del vulcano Ol Doinyo Lengai, la “Montagna di Dio” sacra per il popolo Masai.

fenicotteri nel Lake Natron

Deve il suo nome al natron, ovvero il carbonato idrato di sodio eruttato dal vicino vulcano Ol Doinyo Lengai, che rende le acque del lago simili all’ammoniaca, con un pH estremamente basico (compreso tra 9 e 10.5), mentre la temperatura della stessa può raggiungere valori proibitivi (fino a 60 °C).

Durante la stagione secca l’acqua evapora e il tasso di salinità aumenta notevolmente, provocando una spettacolare proliferazione di microrganismi. Tra questi troviamo i cianobatteri che contengono un pigmento responsabile del colore rosso scuro del lago. Il colore tende all’arancione nei punti meno profondi e presenta delle marcatissime striature bianche dovute al sale.

Lake Natron: il regno dei fenicotteri rosa

Le condizioni estreme dovute alla salinità e alla temperatura delle acque rendono il lago inospitale per gli animali, con l’eccezione dei fenicotteri rosa minori che durante la stagione secca (precisamente tra agosto e ottobre) vengono qui per riprodursi. Si contano più di 2 milioni di questi splendidi animali durante questi mesi.

Sulle sponde del lago sono state girate le riprese del documentario Disney Il mistero dei fenicotteri rosa.

Il lago che pietrifica gli animali

Il natron era utilizzato in passato nelle operazioni di imbalsamazione per le sue proprietà disidratanti. Le acque del lago non hanno effetti pietrificanti sugli organismi viventi, ma semplicemente sulle carcasse degli animali che, entrate in contatto con l’acqua fortemente alcalina e ricca di sali, non si decompongono e vengono resi simili a statue.

Tale fenomeno è stato immortalato negli spettacolari scatti del fotografo Nick Brandt.

Attività ed escursioni

Nel Lake Natron non si passerà la giornata alla ricerca di animali come negli altri parchi della Tanzania ma, ad esclusione dei fenicotteri durante la stagione secca, si passerà qualche ora a passeggiare lungo il lago (magari all’alba quando il sorgere del sole crea degli spettacolari giochi di luce e di colori con le acque del lago).

I più avventurosi potranno raggiungere le cascate Engare Sero risalendo un torrente che scorre in uno stretto canyon; sotto le cascate si avrà la possibilità di fare un bagno.

Gli amanti del trekking potranno invece cimentarsi con la scalata del vulcano Ol Doinyo Lengai. La scalata è impegnativa e dura complessivante 10/11 ore (6 per l’ascesa e circa 4 per la discesa). Si parte di notte e si arriva in cima fino ai 2.800 metri del vulcano e poi verso l’alba si riparte per il lago.

Un trekking di poche ore rispetto a quelli più lunghi del Monte Meru e del Kilimanjaro.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Contattaci su WhatsApp