Lemosho Route
La Lemosho Route è uno dei percorsi più recenti sul Kilimanjaro .
Il percorso inizia a ovest e il terzo giorno si unisce alla Machame Route e una lunga, ma gratificante, strada ci attende fino a raggiungere la vetta. Gli scalatori incontrano poco traffico fino a quando il percorso si unisce al percorso Machame. Successivamente, Lemosho route segue lo stesso percorso attraverso Lava Tower, Barranco e Barafu.
Il numero minimo di giorni richiesti per questo percorso è di sei giorni, sebbene otto giorni siano ideali.
E’ considerato il percorso più bello del Kilimangiaro e offre viste panoramiche su vari lati della montagna. È il nostro percorso preferito perché offre un ottimo equilibrio tra traffico ridotto, viste panoramiche e un alto tasso di successo in cima.
Per qualsiasi informazione potete consultare la nostra guida.
Lemosho Route: Itinerario giorno per giorno

Giorno 1 – Arrivo a Kilimanjaro
Al vostro arrivo all’aeroporto di Kilimanjaro, verrete accolti da una nostra guida e trasferiti al Kilimanjaro Wonders Hotel a Moshi. Il resto della giornata è libero. La sera verrà organizzato un briefing di preparazione e controllo attrezzatura per il trekking.
Giorno 2 – Moshi – Londorossi Gate (2.100m) – Mti Mkubwa Camp (2.750m)
Durata del trekking: 3-4 ore.
Al mattino si partirà verso il Londorossi Gate che verrà raggiunto in circa 4 ore. Dopo aver sbrigato le formalità burocratiche si inizierà a camminare attraverso la fitta foresta pluviale. Raggiungeremo il Camp in circa 4 ore.
Giorno 3 – Mti Mkubwa Camp (2.750m) – Shira Camp 1 (3.500m)
Durata del trekking: 5-6 ore.
Si continua a salire sul sentiero che porta fuori dalla foresta pluviale. Mentre si sale attraverso le dolci colline e diversi corsi d’acqua, si raggiunge la cresta di Shira prima di scendere verso il camp di Shira 1. Qui si vedrà per la prima volta il ghiacciaio di Kibo.
Giorno 4 – Shira Camp 1 (3.500m) – Moir Hut (4.160m)
Durata del trekking: 5-7 ore.
Giornata dedicata all’esplorazione dell’altopiano di Shira, uno dei più alti della Terra. È una dolce passeggiata verso est sui prati della brughiera verso lo Shira 2 Camp. Ci si sposta poi dal sentiero principale fino a Moir Hut, un sito poco utilizzato alla base del Lent Hills, dove è possibile fare diverse passeggiate, rendendola un’eccellente opportunità di acclimatamento.
Giorno 5 – Moir Hut (4.160m) – Lava Tower Hut (4.640m) – Barranco Camp (3.960m)
Durata del trekking: 6-8 ore.
Oggi si salirà per circa 300 m ma il Camp per la notte sarà ad un’altezza leggermente superiore alla notte precedente. Ciò consentirà al corpo di acclimatarsi . Il trekking inizia con una salita in direzione della Lava Tower. La vegetazione diventa più scarsa man mano che il paesaggio cambia in un deserto afro-alpino. Dopo 6-8 ore, si arriverà al campo più bello della montagna – il Barranco Camp.
Giorno 6 (opzionale) – Barranco Camp (3.960m) – Karanga Camp (4.035m)
Durata del trekking: 3-4 ore.
Giornata dedicata all’acclimatamento scalando il Barranco Wall. Alcune fasi richiedono l’uso delle mani per avere una presa migliore, ma non si tratta di una vera e propria arrampicata. Sarete sempre sotto il controllo della guida. Il percorso con le sue numerose salite e discese consente un’ulteriore opportunità di acclimatamento.
Il trekking richiederà tra le 3 e le 4 ore, lasciando tempo più che sufficiente per riposare al Karanga Camp.
Giorno 7 – Karanga Camp (4.035m) – Barafu Camp (4.640m)
Durata del trekking: 3-4 ore.
La destinazione di oggi è il Barafu Camp. La maggior parte della giornata sarà trascorsa camminando su un terreno desertico molto secco, con il Kibo sempre presente sul lato sinistro. Dopo 3-4 ore si raggiungerà il Barafu Camp, dove si cenerà presto in quanto il momento clou del viaggio è solo a poche ore di distanza …
Giorno 8 – Barafu Camp (4.640m) – Uhuru Peak (5.895m) – Mweka Camp (3.080m)
Durata del trekking: 12-14 ore.
Oggi è il grande giorno. Si inizierà nel bel mezzo della notte. La luna e le torce saranno l’unica fonte di luce mentre si sale fino a Stella Point (5.730 m), raggiungendo il bordo del cratere in circa 5-7 ore. Altre 1-2 ore ci separano da Uhuru Peak, dove si potrà godere il sole che sorge sul paesaggio africano.
La discesa per tornare a Barafu Camp è lungo lo stesso percorso, dove si potrà riposare e rilassare un pò prima di dirigersi verso il Mweka Camp per l’ultima notte sul Kilimanjaro.
Giorno 9 – Mweka Camp (3.080m) – Mweka Gate (1.630m) – Arusha
Durata del trekking: 2-3 ore.
Ancora una volta si riscenderà attraverso la foresta pluviale, con l’opportunità di avvistare le scimmie colobus, raggiungendo infine il Mweka gate del Parco Nazionale del Kilimanjaro. Arrivati all’ingresso del parco proseguiremo con mezzo privato per il Tulia Boutique Hotel & Spa ad Arusha.
Giorno 10 – Arusha – Kilimanjaro
Dopo colazione è previsto il trasferimento all’aeroporto di Kilimanjaro. In alternativa si può prolungare il viaggio con un safari o con una vacanza di relax al mare.