Machame Route

La Machame Route, con il suo paesaggio variegato e con le viste fantastiche, offre un’esperienza unica per testare la forza di volontà, la resistenza fisica e la forza mentale degli scalatori.

Il percorso passa attraverso la lussureggiante foresta pluviale, dove vivono le scimmie colobus, nella brughiera con le sue numerose felci ed eriche, fino a raggiungere i ghiacci della cima del Kilimanjaro.

Le diverse altitudini tra quelle raggiunte durante la giornata e quelle più basse di dove si passerà la notte, offrono un buon acclimatamento, aumentando le possibilità di raggiungere la vetta.

I pernottamenti sulla Machame Route saranno in tenda. Per qualsiasi informazione potete consultare la nostra guida.

Machame Route: Itinerario giorno per giorno

Machame route: mappa del trekking

Giorno 1 – Arrivo a Kilimanjaro

Al vostro arrivo all’aeroporto di Kilimanjaro, verrete accolti da una nostra guida e trasferiti al  Kilimanjaro Wonders Hotel a Moshi. Il resto della giornata è libero. La sera verrà organizzato un briefing di preparazione e controllo attrezzatura per il trekking.

Giorno 2 – Moshi – Machame Gate (1.790m) – Machame Camp (3.010m)

Durata del trekking: 6-7 ore.

Al mattino si partirà verso il gate Machame. Dopo aver sbrigato le formalità burocratiche si inizierà a camminare attraverso la fitta foresta pluviale, con i suoi grandi alberi secolari, le felci primordiali e i fiori endemici, come gli Impatiens kilimanjari. Raggiungeremo il Camp in circa 6 ore.

Giorno 3 – Machame Camp (3.010m) – Shira Camp (3.845m)

Durata del trekking: 5-6 ore.

Si inizierà presto la mattina per raggiungere lo Shira Camp verso la metà del pomeriggio. La salita è accompagnata anche da un cambiamento del paesaggio: dalla lussureggiante e verde foresta pluviale alla brughiera. Arrivando al camp si avrà una splendida vista sulla montagna e sui ghiacciai di Kibo.

Giorno 4 – Shira Camp (3.845m) – Lava Tower Hut (4.640m) – Barranco Camp (3.960m)

Durata del trekking: 6-7 ore.

Oggi si salirà per circa 800 m ma il Camp per la notte sarà ad un’altezza leggermente superiore alla notte precedente. Ciò consentirà al corpo di acclimatarsi . Il trekking inizia con una lunga salita sopra l’altopiano di Shira in direzione della Lava Tower. La vegetazione diventa più scarsa man mano che il paesaggio cambia in un deserto afro-alpino. Dopo 6-7 ore, si arriverà al campo più bello della montagna – il Barranco Camp.

Giorno 5 (opzionale) – Barranco Camp (3.960m) – Karanga Camp (4.035m)

Durata del trekking: 3-4 ore.

Giornata dedicata all’acclimatamento scalando il Barranco Wall. Alcune fasi richiedono l’uso delle mani per avere una presa migliore, ma non si tratta di una vera e propria arrampicata. Sarete sempre sotto il controllo della guida. Il percorso con le sue numerose salite e discese consente un’ulteriore opportunità di acclimatamento.

Il trekking richiederà tra le 3 e le 4 ore, lasciando tempo più che sufficiente per riposare al Karanga Camp.

Giorno 6 – Karanga Camp (4.035m) – Barafu Camp (4.640m)

Durata del trekking: 3-4 ore.

La destinazione di oggi è il Barafu Camp. La maggior parte della giornata sarà trascorsa camminando su un terreno desertico molto secco, con il Kibo sempre presente sul lato sinistro. Dopo 3-4 ore si raggiungerà il Barafu Camp, dove si cenerà presto in quanto il momento clou del viaggio è solo a poche ore di distanza …

Giorno 7 – Barafu Camp (4.640m) – Uhuru Peak (5.895m) – Mweka Camp (3.080m)

Durata del trekking: 12-14 ore.

Oggi è il grande giorno. Si inizierà nel bel mezzo della notte. La luna e le torce saranno l’unica fonte di luce mentre si sale fino a Stella Point (5.730 m), raggiungendo il bordo del cratere in circa 5-7 ore. Altre 1-2 ore ci separano da Uhuru Peak, dove si potrà godere il ​​sole che sorge sul paesaggio africano.

La discesa per tornare a Barafu Camp è lungo lo stesso percorso, dove si potrà riposare e rilassare un pò prima di dirigersi verso il Mweka Camp per l’ultima notte sul Kilimanjaro.

Giorno 8 – Mweka Camp (3.080m) – Mweka Gate (1.630m) – Arusha

Durata del trekking: 2-3 ore.

Ancora una volta si riscenderà attraverso la foresta pluviale, con l’opportunità di avvistare le scimmie colobus, raggiungendo infine il Mweka gate del Parco Nazionale del Kilimanjaro. Arrivati all’ingresso del parco proseguiremo con mezzo privato per il Tulia Boutique Hotel & Spa ad Arusha.

Giorno 9 – Arusha – Kilimanjaro

Dopo colazione è previsto il trasferimento all’aeroporto di Kilimanjaro. In alternativa si può prolungare il viaggio con un safari o con una vacanza di relax al mare.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Contattaci su WhatsApp