Marangu Route
Marangu Route è forse la via più semplice e comoda per raggiungere la vetta del Kilimanjaro. Il percorso è ben sviluppato e la salita è costante e moderata. Solo l’approccio al vertice è l’eccezione in quanto è leggermente più impegnativo.
Si dorme in semplici rifugi di montagna, il che potrebbe essere un vantaggio rispetto agli altri percorsi.
Molti escursionisti credono che la Marangu Route sia il percorso più semplice per raggiungere Uhuru Peak, poiché è l’unico percorso che può durare 5 giorni (rendendolo anche l’opzione più economica); sfortunatamente questa soluzione ha uno dei tassi di successo più bassi.
Per questo consigliamo vivamente di percorrerlo in almeno 6 giorni, per aumentare le possibilità di raggiungere la cima con successo.
Per qualsiasi informazione potete consultare la nostra guida.
Marangu Route: Itinerario giorno per giorno

Giorno 1 – Arrivo a Kilimanjaro
Al vostro arrivo all’aeroporto di Kilimanjaro, verrete accolti da una nostra guida e trasferiti al Kilimanjaro Wonders Hotel a Moshi. Il resto della giornata è libero. La sera verrà organizzato un briefing di preparazione e controllo attrezzatura per il trekking.
Giorno 2 – Moshi – Marangu Gate (1.860 m) – Mandara hut (2.700 m)
Durata del trekking: 3-4 ore.
Al mattino si partirà verso il gate Marangu. Dopo aver sbrigato le formalità burocratiche si inizierà a camminare attraverso la fitta foresta pluviale, in cui con un pò di fortuna si potranno ammirare le scimmie colobus che si arrampicano attraverso la vegetazione lussureggiante. Circa 3-4 ore dopo, si raggiungerà il Mandara Hut, un campo con una capacità per 60 persone e organizzato in Hut di 6/8 persone. Dopo un meritato riposo, la guida vi condurrà al cratere Maundi, da dove si potrà godere di una meravigliosa vista verso il Kenya.
Giorno 3 – Mandara Hut (2.700 m) – Horombo Hut (3.700 m)
Durata del trekking: 6-7 ore.
Poco dopo aver lasciato il rifugio, si raggiungerà il limite del bosco dove la vegetazione si trasforma in arbusti. Circa 5-6 ore dopo, si arriverà a Horombo Hut. Dal rifugio si gode di una vista fantastica che domina Mawenzi, la cima di Kibo e la steppa Masai.
Giorno 4 (giorno opzionale) – Horombo Hut (3.700 m) – Zebra Rocks (4.020 m) – Horombo Hut (3.700 m)
Durata del trekking: 4-5 ore.
Giornata dedicata all’acclimatamento in quanto migliora notevolmente le possibilità di raggiungere il vertice. Dopo colazione, si partirà per un trekking verso Zebra Rocks. Le distintive strisce bianche e nere danno il nome alla formazione rocciosa. Pranzo al rifugio e relax nel pomeriggio per ritrovare le forze per l’escursione il giorno seguente.
Giorno 5 – Horombo Hut (3.700 m) – Kibo Hut (4.700 m)
Durata del trekking: 6-7 ore.
La tappa di oggi è lunga e dura. Il sentiero attraversa l ‘”ultimo punto di galleggiamento”, seguito dalla cosiddetta “sella”. Questo altopiano quasi senza piante collega la cima del Kibo con Mawenzi. La destinazione di oggi è Kibo Hut e sarà raggiunta in circa 5-6 ore.
Bisognerà andare a riposare presto per preparare la salita finale dell’indomani: la sveglia è infatti fissata verso le 23:00.
Giorno 6 – Kibo Hut (4.700 m) – Uhuru Peak (5.895 m) – Horombo Hut (3.700 m)
Durata del trekking: 12-14 ore.
Oggi è il grande giorno. Si inizierà nel bel mezzo della notte quando la cenere di lava è ancora congelata e camminarci sopra è più facile. Passando prima per la grotta Hans Meyer (5.220 m), e salendo lentamente, all’alba, si raggiungerà il punto di Gilman (5.681 m) sul bordo del cratere. Dopo altre 1 o 2 ore, si raggiungerà Uhuru Peak, il “tetto dell’Africa”. La discesa segue lo stesso percorso e la cenere di lava ora si sarà scongelata e consentirà una discesa veloce. A Kibo Hut ci aspetta un pasto caldo e un pò di riposo per recuperare le forze. Dopo una pausa di 1 o 2 ore, si arriverà ad Horombo Hut.
Giorno 7 – Horombo Hut (3.700 m) – Marangu Gate (1.860 m) – Arusha
Durata del trekking: 6-7 ore.
L’ultima tappa passa attraverso la brughiera fino al Mandara Hut dove si pranzerà. Presto saremo di nuovo nella lussureggiante foresta pluviale tropicale e dopo circa 6-7 ore di trekking, si raggiungerà il gate del Parco Nazionale del Kilimanjaro. Arrivati all’ingresso del parco proseguiremo con mezzo privato per il Tulia Boutique Hotel & Spa ad Arusha.
Giorno 8 – Arusha – Kilimanjaro
Dopo colazione è previsto il trasferimento all’aeroporto di Kilimanjaro. In alternativa si può prolungare il viaggio con un safari o con una vacanza di relax al mare.