Rongai Route

Rongai Route è l’unica via che si avvicina al Kilimanjaro da nord, vicino al confine con il Kenya.

Sebbene stia guadagnando popolarità tra gli alpinisti, questa rotta è ancora poco affollata. Rongai Route ha una pendenza più graduale rispetto agli altri percorsi della montagna e quindi è consigliato a chi ha meno esperienza con lo zaino in spalla. È la via preferita per chi cerca un’alternativa alla famosa via Marangu, per chi desidera un’escursione più remota e per chi si arrampica durante la stagione delle piogge che va da marzo a giugno (il lato nord riceve infatti meno precipitazioni in questa stagione).

Sebbene lo scenario non sia così vario come le rotte occidentali, Rongai vi farà attraversare affascinanti aree selvagge per quasi tutto il percorso. La discesa è effettuata tramite la Marangu Route.

Per qualsiasi informazione potete consultare la nostra guida.

Rongai Route: Itinerario giorno per giorno

Rongai route: mappa del trekking

Giorno 1 – Arrivo a Kilimanjaro

Al vostro arrivo all’aeroporto di Kilimanjaro, verrete accolti da una nostra guida e trasferiti al  Kilimanjaro Wonders Hotel a Moshi. Il resto della giornata è libero. La sera verrà organizzato un briefing di preparazione e controllo attrezzatura per il trekking.

Giorno 2 – Moshi – Rongai Gate (1.950 m) – First Cave (2.620 m)

Durata del trekking: 3-4 ore.

Al mattino si partirà verso il gate Marangu. Dopo aver sbrigato le formalità burocratiche si proseguirà per altre 2/3 ore in jeep fino al villaggio di legno di Nale Moru, dove il percorso inizia.

Il sentiero si snoda attraverso campi di mais e patate, quindi si arrampica dolcemente attraverso la foresta che ospita una varietà di animali selvatici, tra cui la scimmia Colobus.

Giorno 3 – First Cave (2.620 m) – Kikelewa Camp (3.630 m)

Durata del trekking: 6-8 ore.

Il trekking di oggi attraversa le zone di brughiera e ci permetterà di godere della vista di Mawenzi e delle vaste steppe del Kenya: a dir poco grandiose. Si pranzerà al Second Cave Camp (3.450 m) e dopo una breve pausa, ci si arrampicherà fino al Kikelewa Camp che vanta una vista incredibile.

Giorno 4 – Kikelewa Camp (3.630 m) – Mawenzi Tarn Hut (4.310 m)

Durata del trekking: 3-4 ore.

Lo scenario diventerà più brullo con formazioni rocciose occasionali. Con il bel tempo si può godere della vista mozzafiato delle vette di Kibo e Mawenzi e delle praterie della savana del Kenya. Dopo aver superato alcune altre formazioni rocciose, si arriverà a Mawenzi Tarn Hut. Per molti alpinisti, è il campo più suggestivo della montagna.

Giorno 5 (opzionale) – Mawenzi Tarn Hut (4.310 m)

Durata del trekking: 3-4 ore.

Giornata di acclimatamento. Si sale su una cresta con viste fantastiche su entrambi i lati; il paesaggio è aspro e roccioso. Dopo aver trascorso un pò di tempo ad esplorare Mawenzi Ridge, torniamo a Mawenzi Tarn per il riposo e per abituare il nostro corpo agli oltre 4.000 metri di altitudine.

Giorno 6 – Mawenzi Tarn Hut (4.310 m) – Kibo Hut (4.700 m)

Durata del trekking: 4-6 ore.

Il sentiero sale gradualmente attraverso il paesaggio lunare roccioso mentre si attraversa la “Sella” tra Mawenzi e Kibo. Il Camp per la notte si trova nella parte inferiore della parete del cratere Kibo.

Il resto della giornata viene trascorso riposando e preparando la salita finale al mattino presto.

Giorno 7 – Kibo Hut (4.700 m) – Uhuru Peak (5.895 m) – Horombo Hut (3.700 m)

Durata del trekking: 12-14 ore.

Oggi è il grande giorno. Si inizierà nel bel mezzo della notte quando la cenere di lava è ancora congelata e camminarci sopra è più facile. Passando prima per la grotta Hans Meyer (5.220 m), e salendo lentamente, all’alba, si raggiungerà il punto di Gilman (5.681 m) sul bordo del cratere. Dopo altre 1 o 2 ore, si raggiungerà Uhuru Peal, il “tetto dell’Africa”. La discesa segue lo stesso percorso e la cenere di lava ora si sarà scongelata e consentirà una discesa veloce. A School Hut ci aspetta un pasto caldo e un pò di riposo per recuperare le forze. Dopo una pausa di 1 o 2 ore, si arriverà ad Horombo Hut.

Giorno 8 – Horombo Hut (3.700 m) – Marangu Gate (1.860 m) – Arusha

Durata del trekking: 6-7 ore.

L’ultima tappa passa attraverso la brughiera fino al Mandara Hut dove si pranzerà. Presto saremo di nuovo nella lussureggiante foresta pluviale tropicale e dopo circa 6-7 ore di trekking, si raggiungerà il gate del Parco Nazionale del Kilimanjaro. Arrivati all’ingresso del parco proseguiremo con mezzo privato per il Tulia Boutique Hotel & Spa ad Arusha.

Giorno 9 – Arusha – Kilimanjaro

Dopo colazione è previsto il trasferimento all’aeroporto di Kilimanjaro. In alternativa si può prolungare il viaggio con un safari o con una vacanza di relax al mare.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Contattaci su WhatsApp